Lo gnatologo è un dentista con una formazione specifica nella diagnosi e nel trattamento dei disturbi craniomandibolari, in particolare dell'articolazione temporomandibolare (ATM), dei muscoli mandibolari e dei tessuti collegati.
Lo gnatologo è inoltre specializzato nella diagnosi e nel trattamento di questi disturbi, che possono includere malocclusioni, bruxismo, serramento notturno, alterazioni dell'ATM e mal di testa. Queste disfunzioni possono essere comuni, anche se spesso non manifestano sintomi evidenti. Si riscontrano più frequentemente nelle donne tra i 20 e i 50 anni, con un rapporto uomo-donna di 5:1. Il ruolo dello gnatologo è cruciale nel garantire un trattamento efficace e nel migliorare la qualità della vita dei pazienti affetti da tali disturbi.
Oltre allo stress, i disturbi dell'ATM possono essere causati da lesioni mandibolari, diverse forme di artrite, trattamenti dentali, predisposizione genetica e/o ormonale, infezioni e malattie autoimmuni. L'apparato stomatognatico non solo è cruciale per funzioni come masticazione, deglutizione e fonazione, ma è anche connesso al sistema tonico posturale attraverso l'articolazione temporomandibolare. Per questo motivo, lo gnatologo spesso collabora con fisiatri, ortopedici, posturologi e chirurghi per garantire un trattamento completo e mirato ai pazienti affetti da disturbi dell'ATM.